giovedì 4 luglio 2013

Torta margherita al vino passito

Cosa preparare
100 gr di fecola di patate – 80 gr di farina 00 – 100 gr di burro – 6 uova – 200 gr di zucchero a velo – 5 cucchiai di vino passito – 1 limone e 1 arancia non trattata – sale – 50 gr di marmellata di arance – 

Cosa fare
Sciogliete 90 gr di burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Ricavate le scorza degli agrumi. Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in 2 ciotole. Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e teneteli da parte. Versate sui tuorli lo zucchero a velo e sbattete a lungo con la frusta elettrica fino ad ottenere una crema chiara e omogenea. Incorporate gli albumi delicatamente, con un movimento dal basso verso l'alto. Fate cadere a pioggia sul composto la farina e la fecola setacciate inseme, mescolando con una spatola sempre dal basso verso l'alto. Infine amalgamante il burro fuso, il vino e le scorze degli agrumi. Versate il composto nello stampo unto con il burro e infarinato, e cuocetelo in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti. Lasciate raffreddare la torta completamente. Spolverizzate la torta con zucchero a velo. Scaldate leggermente la marmellata in un padellino con il vino passito, mescolate bene per amalgamare, poi servite la torta con la salsa preparata.

Cipolle ripiene con le noci

Cosa preparare
4 grosse cipolle bianche o bionde – 150 gr di mortadella – 100 gr di gherigli di noce – 100 gr di grana padano grattugiato – 1 uovo – pangrattato – 30 gr di burro - sale - pepe

Cosa fare
Sbucciate le cipolle e cuocetele per 10 minuti in acqua bollente salata. Scolatele e lasciatele raffreddare. Tagliatele a metà nel senso della lunghezza, prelevate la parte centrale e tenetela da parte. Scottate i gherigli di noce in acqua bollente per circa 1 minuto, sgocciolateli ed eliminate la pellicina che li riveste strofinandoli energicamente con un telo. Passate al mixer la parte centrale delle cipolle con 150 gr di mortadella a pezzi, i 100 gr di gherigli di noce, 100 gr di grana, 1 uovo, 1 cucchiaino di pangrattato, sale e pepe. Farcite ogni mezza cipolla con il composto e trasferitela sulla placca foderata di carta da forno. Spolverizzate con un cucchiaino di pangrattato e 30 gr di fiocchetti di burro, versate 1 dl di acqua nella placca e infornate a 180° per 40 minuti.



Finocchi sufflé al pecorino

Cosa preparare
2 finocchi grossi – 50 gr di farina – 50 gr di burro – 2,5 dl di latte – 80 gr di pecorino grattugiato – 2 uova – olio extra vergine d'oliva – sale – pepe

Cosa fare
Tagliate a metà i finocchi nel senso della lunghezza, scavateli parzialmente, cuocete al vapore per 15 minuti la parte prelevata e poi tritatela finemente. Scaldate il latte. Fate fondere il burro in una casseruola, unite la farina setacciata e cuocetela mescolando con la frusta per 2 minuti. Incorporate il latta caldo, salate e pepate. Portate a ebollizione e cuocete ancora pochi minuti, sempre mescolando, fino ad ottenere una besciamella omogenea. Incorporate il pecorino, la polpa tritata dei finocchi e i tuorli. Montate a neve gli albumi e mescolateli al composto. Sistemate i mezzi finocchi svuotati in una teglia e versate sul fondo un mestolino di acqua e 2 cucchiai d'olio; riempiteli con il composto e cuoceteli in forno a 180° per 30 minuti circa, finché il composto sarà gonfio e dorato.